Pur condividendo una convivenza millenaria, uomini e cani orientano i loro interessi nel mondo in modo sostanzialmente diverso. Noi, in quanto esseri umani, siamo animali orientati visivamente, il che significa che la vista è il nostro senso dominante. I cani sono soprattutto animali orientati a livello olfattivo. L’olfatto è il senso dominante, seguito dall’udito e poi dalla vista.
Questo corso comprende 4 video-lezioni della durata di 1,5h ciascuna e ha lo scopo di approfondire i principali argomenti sull’olfatto del cane.
Il primo problema che si pone a chiunque decida di addestrare un cane alla ricerca di persone o sostanze è la difficoltà di definire su cosa si sta lavorando. Negli ultimi anni la scienza si è concentrata su molte aree che possono essere utili a chi lavora con il naso del cane. Oggi abbiamo infatti maggiori conoscenze sulla fisiologia dell’olfatto, sulla percezione degli odori, sulla teoria dell’apprendimento e su come si comportano gli odori nell’ambiente. Durante il corso cercheremo di combinare le conoscenze teoriche con l’addestramento del cane.
ARGOMENTI
- Fisiologia dell'olfatto
- Odori e odoranti: la ricerca sostanze
- L'odore e l'ambiente
- Focus sull'odore umano
L'acquisto di questo piano comprende il solo accesso al materiale didattico senza possibilità di interazione col docente.
Acquisto del materiale e abbonamento mensile per interazione col docente. Disdici quando vuoi senza penale.